Il gruppo di ricerca
Daniela Padularosa è Ricercatrice in Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della "Sapienza" Università di Roma. Partendo da una premessa metodologica che affonda le radici negli studi morfologici di Goethe, la proponente intende indagare il concetto di Pathosformel riscontrabile in alcune opere del periodo tra la fine del 700 e i primi dell'800, analizzando in particolare gli scritti di Goethe e Kleist.

Camilla Miglio è docente di Letteratura tedesca e Direttrice del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della "Sapienza" Università di Roma. Esaminerà il caso di studio di Elektra (Hugo von Hofmannsthal). Quest'opera illustra in modo quasi paradigmatico il Nachleben del lato unheimlich di un Antico declinato al femminile e riattivato da letture come la Nascita della tragedia di Nietzsche e le Studien über Hysterie di Breuer e Freud.

Gabriele Guerra è docente di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della "Sapienza" Università di Roma. Si concentrerà sul ruolo perturbante del warburghiano Nachleben delle immagini all'interno della storia del pensiero occidentale, sia nel senso del loro riemergere in chiave fantasmale (Didi-Huberman) che come tracce iconologiche di quel Zwischenraum, più volte evocato da Warburg, tra energia e pericolo, tra parola e immagine, che in fondo è alla base anche dell'odierno visual turn.

Claudia Cieri Via già docente di Storia dell'Arte presso il Dipartimento di Storia Antopologia Religioni Arte Spettacolo della "Sapienza" Università di Roma. Approfondirà il rapporto fra immagine e parola da un punto di vista semantico. Il riferimento all'opera di Hermann Osthoff, Vom Suppletivwesen der indogermanischen Sprachen (1899), alla quale Aby Warburg fa riferimento già nei suoi appunti schematici di fine Ottocento e inizio Novecento, trova una originale sperimentazione nelle tavole della Memoria.

Roberto Nicolai è docente di Lingua e Letteratura greca presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità della "Sapienza" Università di Roma. Contribuirà al progetto con indagini sull'Atlante delle immagini Mnemosyne e sugli studi iconologici di Warburg. Riallacciandosi alle sue ricerche sulla teoria e sulla prassi dell'ekphrasis e sulla fortuna di Orfeo nella pittura medievale e rinascimentale, intende esplorare il legame tra teoria retorica antica e ricerche storico-artistiche e tra la teoria aristotelica della visione (opsis) e le idee di Warburg.

Chiara Adorisio è docente di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia della "Sapienza" Università di Roma. Analizzerà l'influenza dell'opera di Warburg e della Warburg Bibliotek sugli intellettuali ebrei tedeschi del 900 nell'ambito di un pensiero che mette in discussione la distinzione stessa tra Oriente e Occidente e l'immaginario orientalistico europeo. La sua ricerca intende soffermarsi sui rapporti tra Warburg e altri intellettuali e filosofi ebrei tedeschi del 900, tra questi Cassirer e Klibansky.

Massimo Palma è docente di Filosofia politica presso il Dipartimento Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Si occuperà del possibile utilizzo di strumenti warburghiani – i nessi tra "formule patiche" e Nachleben del passato – nell'ambito di una politica della memoria, nei suoi effetti filosofici e letterari del Novecento.

Giulia Fanara è docente di Teorie del cinema presso il Dipartimento di Storia Antopologia Religioni Arte Spettacolo della "Sapienza" Università di Roma. Si occuperà di analizzare gli scritti di Warburg in relazione alla cultura visuale -fotografica e cinematografica- del 900.

Aleksandra Jovicevic è docente di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Storia Antopologia Religioni Arte Spettacolo della "Sapienza" Università di Roma. Indagherà le similarità tra la teoria di Warburg e i performance studies, una (post) disciplina accademica fondata alla fine degli anni 70, che integra in sé diverse metodologie (antropologia, estetica, storia dell'arte, teoria della performance, visual, dance, feminist e queer studies).

Daniela Sacco è docente di Discipline dello spettacolo presso l'Università IUAV di Venezia. Indagherà la dialettica tra 'Kinetik vs Quietile' nel pensiero di A. Warburg a partire dai Grundlegende Bruchstücke (1888/1896-1905/1912) per sviluppare una riflessione estetico-teatrale sul gesto e sul movimento in dialogo con la Körperkultur alla base del Moderno.

Stefania De Lucia insegna Letteratura tedesca a Roma. Intende indagare il concetto di Nachleben di Aby Warburg nella teoria della preesistenza di Hofmannsthal. In questo complesso intreccio di presente e passato con origini platoniche, solo il poeta ha il dono della decodificazione delle immagini attraverso la lente del linguaggio e l'uso di strumenti come i tropi e il ritmo.

