top of page

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Letteratura tedesca approfondimento – seconda parte

Letteratura tedesca approfondimento

Camilla Miglio

seconda parte: seminari e laboratori

Paul Celan tra arti e scrittura

Leggere, ascoltare, contare, tradurre, produrre

dal 10 al 18 marzo su zoom

indirizzo zoom TUTTI I CORSI 20-21

https://uniroma1.zoom.us/j/82248575016?pwd=Ymd3Z3JZcDVtV045bzZuNFo1UDFJZz09

ID riunione: 822 4857 5016 - Passcode: 075894

 

dal 23 marzo in aula

mercoledì ore 13-15 aula 107 Marco Polo

giovedì ore 13-15 aula T03 Marco Polo

 

merc. 10 marzo

Introduzione

riapertura del seminario

online

Illustrazione del programma e formazione dei gruppi di lavoro e di interesse

con la presenza di Alessandra Genzini, esperta in produzione podcast di argomento letterario

 

merc. 17 marzo

Leggere, camminare (i piedi della poesia)

La traduzione del testo poetico

tecniche dell’analisi traduttologica

giov. 18 marzo

Contare, ascoltare,

Laboratorio di ascolto del ritmo, lettura

 

merc. 24 marzo

Vedere

La dimensione visuale delle poesie di Celan e la loro “traduzione”

giov. 25 marzo

Traduzione, inscrizione visiva

Incontro con l’artista Giuseppe Caccavale

École Nationale des Arts Decoratifs Paris

Traduzione, inscrizione visiva

 

merc. 31 marzo

Ascoltare

incontro col col compositore Mirco De Stefani (a cura di Valerio Sebastiani, studente FM Sapienza)

 

giov. 1 aprile

Ascoltare

Ascolto guidato a cura di Valerio Sebastiani

Celan – Michael Nyman, Six Celan Songs

Celan – Giya Kancheli, Exil

 

merc. 7 aprile

Traduzione di Psalm

Studio comparato delle traduzioni

 

giov. 8 aprile

Lab. Traduzione di In Ägypten

 

Lettura, ascolto, figure, ritmi

 

merc. 14 aprile

Laboratorio di traduzione

giov. 15 aprile

camminare

 

Lettura e traduzione testi dal

Ciclo di Gerusalemme

 

merc. 21 aprile

Celan a Gerusalemme

luoghi da attraversare

luoghi parlanti

Documentario radiofonico a cura di Chiara Caradonna e Ofer Waldmann<:

https://www.deutschlandfunkkultur.de/paul-celan-zwischen-berlin-und-jerusalem-es-wird-ein-gehn.974.de.html?dram:article_id=474901

 

Collegamento da Gerusalemme con Chiara Caradonna (Jerusalem University)

 

giov. 22 aprile

Leggere poesia nell’antropocene

poesia e natura

linguaggi della scienza

Incontro con Mariaenrica Giannuzzi

(Cornell University)

merc. 28 aprile

Seminario

lettura e riflessione sui testi del “Ciclo di Gerusalemme”

 

giov. 29 aprile

Laboratorio di traduzione

 

merc. 5 maggio

Laboratorio di traduzione

 

giov. 6 maggio

Laboratorio di traduzione

 

merc. 13 maggio

Laboratorio di traduzione

 

giov. 14 maggio

Laboratorio di traduzione

 

merc. 19 maggio

scrivere con, a

Incontro con la poetessa e studiosa Antonella Anedda (Università di Lugano)

giov. 20 maggio

Progettazione di podcast di poesia

 

Incontro con esperti di produzione di podcast

merc. 26 maggio / giov. 27 maggio

parole suoni immagini

 

Progettazione di videoclip di poesia e traduzione

Laboratorio podcast-video con Alessandra Genzini

giov. 3 giugno

Conclusioni del corso

Riflessioni su traccia, traduzione, performance

DIPARTIMENTO DI

STUDI EUROPEI, AMERICANI E

INTERCULTURALI

 

  • Facebook Basic Black

ISCRIVITI

Grazie!

INDIRIZZI

Sede centrale:

 

Piazzale Aldo Moro 5

00185, Roma

 

Sede Marco Polo

Via Circonvallazione Tiburtina 4

00185, Roma

© 2020 by Daniela Padularosa. Proudly created with Wix.com

bottom of page